Le Olimpiadi Italiane 2009 si sono svolte nei giorni 22-24 ottobre a Verona, nella splendida cornice del Palazzo della Ragione. Gli studenti vincitori delle medaglie d'oro e d'argento diventano Probabili Olimpici 2010. Risulta inoltre ammesso alla formazione Giulio Garbi, il piu' giovane tra i vincitori delle medaglie di bronzo per un totale di 17 ragazzi.

 

Posiz.

Nome

Cognome

Tipo

Denominazione

Comune

Classe

1

Massimo

Cairo

L.S.

MARCONI

MILANO

V

Giovanni

Paolini

L.S.

NICOLO' COPERNICO

BRESCIA

V

Luca

Wehrstedt

L.S.

NICOLO' COPERNICO

BOLOGNA

IV

4

Andrea

Fogari

I.S.I.S.

Istituto Superiore d'Istruzione Statale

Gorizia

V

5

Matteo

Nardi

L.S.

ALBERGHETTI

Imola (BO)

V

6

Maximilian

Alber

I.T.I.

MAX VALIER

BOLZANO

V

7

Tommaso

Spanò

L.S.

GUGLIELMO OBERDAN

TRIESTE

IV

8

Leonardo

Molinaro

L.S.

G. B. QUADRI

VICENZA

V

9

Federico

Poli

L.S.

NICOLO' COPERNICO

BRESCIA

IV

10

Marco

Ribero

I.T.I.

G.VALLAURI

Fossano (CN)

V

11

Giovanni

Campagna

L.S.

M. GRIGOLETTI

PORDENONE

IV

12

Federico

Soave

I.T.I.

GUGLIELMO MARCONI

VERONA

V

13

Alessandro

Dovis

L.S.

GALILEO GALILEI

Alessandria

V

14

Leonardo

Donelli

I.T.I.

L. GEYMONAT

TRADATE (VA)

IV

15

Mattia

Giuffrida

I.T.I.

CARLO ZUCCANTE

VENEZIA

V

Lorenzo

La Porta

L.S.

G. D. CASSINI

GENOVA

III

29

Giulio

Garbi

I.T.I.

GIULIO CESARE FACCIO

VERCELLI

IV


Al gruppo sono rivolte le fasi di formazione e di selezione conclusiva per formare la Squadra Olimpica 2010 (4 titolari e 2 riserve) che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali 2010 che si terranno a Waterloo, in Canada, dal 14 al 21 agosto (www.ioi2010.org).
 
ALLENAMENTO RESIDENZIALE (prima fase)
Verbania, 5 – 8 dicembre 2009
Scuola di Formazione e Aggiornamento del Ministero della Giustizia
A cura del prof. Roberto Grossi dell’Università di Pisa
 
ALLENAMENTO RESIDENZIALE (seconda fase)
Volterra, 28 – 31 gennaio 2010
Scuola Italiana Alta Formazione (www.siafovolterra.eu)
A cura del prof. Roberto Grossi dell’Università di Pisa

ALLENAMENTO RESIDENZIALE E SELEZIONE (terza fase)
Volterra, 24 – 27 aprile 2010
Scuola Italiana Alta Formazione (www.siafovolterra.eu)
A cura del prof. Roberto Grossi dell’Università di Pisa

Sono risultati ammessi alla quarta fase i seguenti PO2010:
 
 
Nome
Cognome
Istituto
Comune
classe
1
Massimo
Cairo
L. S. Marconi
Milano
V
2
Giovanni
Paolini
L. S. Copernico
Brescia
V
3
Luca
Wehrstedt
L. S. Copernico
Bologna
IV
4
Matteo
Nardi
L. S. Alberghetti
Imola (BO)
V
5
Maximilian
Alber
ITI Max Valier
Bolzano
V
6
Tommaso
Spanò
L. S. Oberdan
Trieste
IV
7
Federico
Poli
L. S. Copernico
Brescia
IV
8
Giovanni
Campagna
L. S. Grigoletti
Pordenone
IV
9
Alessandro
Dovis
L. S. Galilei
Alessandria
V
10
Leonardo
Donelli
ITI Geymonat
Tradate (VA)
IV
 
ALLENAMENTO RESIDENZIALE E SELEZIONE CONCLUSIVA (quarta fase)
Volterra, 6 – 9 giugno 2010
Scuola Italiana Alta Formazione (www.siafovolterra.eu)
A cura del prof. Roberto Grossi dell’Università di Pisa
Al termine della quarta fase di allenamento residenziale, è stata designata la Squadra che rappresenterà gli studenti italiani alle Olimpiadi Internazionali di Informatica 2010, in programma per il prossimo agosto in Canada.
 
I quattro titolari che compongono la Squadra Olimpica 2010 sono:
 
Massimo
Cairo
LS Marconi
Milano
V
Giovanni
Paolini
LS Nicolò Copernico
Brescia
V
Luca
Wehrstedt
L. S. Copernico
Bologna
IV
Alessandro
Dovis
L. S. Galilei
Alessandria
V
 
Le due riserve sono:
 
Matteo
Nardi
LS Alberghetti
Imola (BO)
V
Maximilian
Alber
ITI Max Valier
Bolzano
V

La selezione territoriale delle Olimpiadi di Informatica si è svolta il 2 aprile 2009.

Regolamento

 

 

INTERNATIONAL OLYMPIAD IN INFORMATICS  

Olimpiadi Italiane di Informatica  

Regolamento della gara di selezione territoriale del 14 aprile 2010  

(IOI 2011)

 

1. Ammissione alla gara di selezione  

Per partecipare lo studente deve:

• avere superato la selezione scolastica,

• essere disponibile, qualora superi la selezione territoriale, a partecipare alla gara nazionale ed a frequentare i corsi di formazione che si terranno prima della prova internazionale,

• essere disponibile, qualora superi l’ultima selezione, a recarsi all’estero nel periodo della gara internazionale con gli accompagnatori designati.

 

2. Caratteristiche della gara

Obiettivo della gara è verificare le capacità dei partecipanti nel risolvere problemi mediante la scrittura di programmi secondo lo stile delle Olimpiadi Internazionali di Informatica. I problemi proposti sono simili a quelli proposti in sede internazionale, anche se mediamente più semplici.

3. Descrizione dei problemi  

La gara consiste nella soluzione di tre problemi, per ognuno dei quali sono fornite le seguenti informazioni:

• nome breve, che individua il problema;

• coefficiente di difficoltà D (crescente con la difficoltà)

• descrizione del problema

• limiti e/o condizioni dei dati di ingresso

• esemplificazione per mezzo di uno o più casi di prova

• eventuali note.

 

4. Soluzione dei problemi  

I problemi devono essere risolti tramite programmi scritti in linguaggio C/C++ o in linguaggio Pascal; tali programmi devono funzionare correttamente con qualsiasi input che rispetti i limiti assegnati nel testo.

I programmi devono obbligatoriamente leggere i dati in ingresso da un file di input di nome assegnato e produrre i risultati su un file di output di nome assegnato. In particolare, questi file vanno aperti in C/C++ con le istruzioni:

fr = fopen ( “input.txt”, “r”) ;

fw = fopen ( “output.txt”, “w”) ;

e in Pascal con le istruzioni

assign ( fr, ‘input.txt’ ) ; reset ( fr ) ;

assign (fw, ‘output.txt ‘) ; rewrite ( fw ) ;

Il nome del file che contiene il programma deve essere esattamente il nome breve riportato nel testo del problema.

Il programma consegnato non deve interagire in alcun modo con l’utente, né stampare dati non richiesti, anche se nello sviluppo del programma è possibile utilizzare l’input/output da tastiera/video per eseguire debugging e testing.

Ne deriva che tutte le stampe a video e tutte le letture da tastiera devono essere assenti nella versione finale, pena la non valutazione del programma.

I file di input e di output devono risiedere nella stessa directory in cui risiede il programma sviluppato dal partecipante. Quindi essi devono essere indicati, nel codice sorgente, senza alcun pathname (nome di percorso).

I compilatori, il sistema operativo ed il software a disposizione nella sede di gara, nonché ulteriori informazioni tecniche, saranno reperibili sul sito web delle olimpiadi a partire dal 15 marzo 2010.

I partecipanti possono scegliere quali problemi risolvere e in quale ordine.

5. Modalità di gara  

a) Per Sede Territoriale s’intende la scuola ove si effettua la prova di selezione. In funzione del numero dei partecipanti, alcune regioni hanno più sedi ed altre sono accorpate.

b) La selezione ha inizio per tutte le Sedi Territoriali alle ore 13.30 del 14 aprile 2010

c) I partecipanti sono identificati attraverso un documento di riconoscimento in corso di validità.

d) Ai partecipanti vengono consegnate le credenziali di accesso (username e password) al sistema di esami.

e) I partecipanti hanno a disposizione 30 minuti per prendere visione dell’ambiente di gara e per controllarne la corretta funzionalità.

f) Scaduto tale tempo, ai partecipanti viene dato accesso alle prove di esame, cioè viene abilitato il sistema di erogazione che rende disponibile il testo dei problemi tramite un browser. Ai partecipanti che ne facciano esplicita richiesta per motivate necessità, può essere fornita copia cartacea delle prove.

g) La durata della gara è di 3 ore dal momento in cui viene dato accesso alle prove di esame. Nessun partecipante può lasciare l’aula prima di 90 minuti dall’inizio della prova. Il testo può essere portato fuori dall’aula solo dopo il termine della prova.

h) Durante la prova non è possibile rivolgere alcuna domanda di chiarimento sul testo dei problemi e sul relativo svolgimento.

i) E' vietato consultare testi, manuali o appunti di qualsiasi genere, pena l’esclusione dalla prova. Analogamente è vietato utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico al di fuori di quello espressamente messo a disposizione dall’organizzazione di gara. Le postazioni di lavoro disponibili per lo svolgimento della prova NON devono essere connesse ad Internet.

j) Al termine della prova, il partecipante deve consegnare gli elaborati utilizzando il sistema di sottomissione. Per il superamento della prova viene valutato l’eseguibile, ma l’archivio compresso inviato per la correzione deve contenere sia il sorgente che l’eseguibile di ciascun programma, pena la non valutazione.

k) I sorgenti e gli eseguibili devono avere il nome breve dell’esercizio svolto. Se, ad esempio, l’esercizio ha per nome nomebreve, il suo sorgente deve essere nomebreve.c oppure nomebreve.pas a seconda che sia in C/C++ o in Pascal. L'eseguibile è in ogni caso nomebreve.exe.

 

6. Compilatori ufficiali della competizione  

I compilatori ufficiali sono il compilatore GNU per il C/C++ e il Free Pascal per il Pascal in ambiente Linux a 32 bit. E’ anche possibile utilizzare l’ambiente Windows. Poiché alcuni compilatori installati sotto Windows prevedono estensioni non standard, si consiglia in ogni caso di:

• utilizzare solo variabili intere a 32 bit (LongInt e Long);

• evitare l’uso di componenti non-standard, come la crt del Turbo Pascal o i file di intestazione, come conio.h del Turbo C;

• compilare in ogni caso con il compilatore ufficiale prima della consegna .

Il sito Web delle Olimpiadi contiene le istruzioni su come reperire i compilatori.

7. Modalità di correzione ed assegnazione punteggi  

Per la valutazione della gara ogni programma viene eseguito su un insieme di casi di prova e viene valutato il numero q di casi per i quali si ottiene il risultato atteso. Al programma vengono quindi assegnati q*D punti (dove D è il coefficiente di difficoltà del problema).Il punteggio finale consiste nella somma dei punteggi ottenuti da ciascun programma.Lo stile di programmazione non ha alcun effetto sulla valutazione, così come il tempo necessario a risolvere ogni caso.

Contrariamente a quanto avveniva negli anni precedenti, non viene assegnato alcun punteggio per l’avvenuta compilazione.

 

8. Classifiche ed ammissione alla gara di selezione nazionale, cioè alle Olimpiadi Italiane di Informatica  

Sono previste le seguenti classifiche:

a) Classifica regionale, stilata per ciascuna Regione in funzione del punteggio ottenuto dai singoli partecipanti.

b) Classifica generale, stilata fondendo ed ordinando le classifiche di tutte le Regioni.

 

A parità di punteggio, in qualsiasi classifica sono favoriti gli studenti di classe inferiore e, in caso di ulteriore parità, i più giovani.

Vengono ammessi alla gara di selezione nazionale, cioè alle Olimpiadi Italiane di Informatica dell’anno 2010:

a) i probabili Olimpici che ancora frequentano la scuola e sono nati dopo il 30 giugno dell’anno 1991;

b) il primo classificato di ogni Regione con punteggio eguale o maggiore al valore medio della classifica generale calcolato escludendo i punteggi nulli;

c) i migliori della classifica generale, esclusi i primi delle classifiche territoriali, fino ad un massimo di 80 partecipanti complessivi.

 

IL COMITATO OLIMPICO

Gennaio 2010

 

 

Sedi

Elenco delle Sedi Territoriali

SEDE PROVINCE 
ASSEGNATE
ISTITUTO INDIRIZZO COMUNE PROV. REFERENTE E-MAIL REFERENTE
ABR AQ - CH - PE - TE ITCG "G. Manthonè" Via Tiburtina, 202 Pescara PE Prof.ssa Rossana D'Ignazio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BAS MT - PZ L.S. "Federico II di Svevia" Via Verdi, 1 Melfi PZ Prof.ssa Teresa Caruso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CAL CS - CZ - RC ITIS "A. Panella" Via Emilio Cuzzocrea, 22 Reggio Calabria RC Prof. Saverio Spinelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CAM1 BN-CE-NA ITI "G. Ferraris" Via A. Labriola, Lotto 2G Napoli NA Prof. Gaetano Calandrelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CAM2 AV-SA ITI "B. Focaccia" Via Monticelli, 1 Salerno SA Prof. Agostino Clavelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EMI1 BO-FE L.S "Enrico Fermi" Via Mazzini, 172/2 Bologna BO Prof.ssa Giorgeliana Carletto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EMI2 FC-RN-RA ITIS "Blaise Pascal" Piazzale Cino Macrelli, 100 Cesena FC Prof.ssa Vanna Zabberoni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EMI3 MO-RE I.T.G. "Blaise Pascal" Via Makallé, 12 Reggio Emilia RE Prof.ssa Annamaria Culzoni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EMI4 PR-PC L.S. "Marconi" Via Costituente, 2 Parma PR Prof.ssa Maria Botta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FRI GO - PN - TS - UD ITI "Arturo Malignani" Viale Leonardo da Vinci, 10 Udine UD Prof. Giuseppe Nobile Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LAZ1 RM Città ITC "Federico Caffè" Via di Villa Pamphili Roma RM Prof. Aldo Capretti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LAZ2 FR-LT-RI-VT
RM prov
ITIS "Galileo Galilei" Via Conte Verde, 51 Roma RM Prof. Antonio Mastacchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LIG GE - IM - SP - SV ITC "Carlo Rosselli" Via Giotto, 10 Genova GE Prof.ssa Genzianella Foresti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOM1 LO-PV
MI (no Castano, Rho e Legnano
IIS "Enrico Mattei" Via Martiri di Cefalonia, 46 San Donato

Milanese

MI Prof. Luca Mazzei Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOM2 CO-VA-MI 
(solo Castano, Rho e Legnano)
ITC "Enrico Tosi" Viale Stelvio, 173 Busto Arsizio VA Prof.ssa Silvia Tondo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOM3 BG-LC-SO ITI "P. Paleocapa" Via M. Gavazzeni, 29 Bergamo BG Prof.ssa Antonella Gualteroni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOM4 BS - CR - MN ITIS "Benedetto Castelli" Via A. Cantore, 9 Brescia BS Prof. Alessandro Bugatti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MAR AN - AP - MC - PU ITI "V. Volterra" Via Esino, 36 Ancona AN Prof. Bruno Nossa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MOL CB - IS L.S. "E. Majorana" C.so Risorgimento Isernia IS Prof. Stefano Sferra Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PIE1 AL-AT-CN-TO IIS "Baldessano-Roccati" Viale Garibaldi, 7 Carmagnola TO Prof. Giovanni Spadafora Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PIE2 BI-NO-VB-VC ITIS "Quintino Sella" Via Fratelli Rosselli, 2 Biella BI Prof. Sandro Landorno Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PUG1 BA ITCS "D. Romanazzi" Via Celso Ulpiani, 6A Bari BA Prof. Antonio De Carne Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PUG2 BR-TA LS "Oria" Via Ada Negri, 1 Oria BR Prof. Carmelo Padula Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PUG3 FG ITC "Blaise Pascal" Via Napoli Km. 0,7 Foggia FG Prof. Lucio Antonio Tortorella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PUG4 LE ITI "Enrico Mattei" Via Nicola Ferramosca, 82 Maglie LE Prof. Nunzio Galati Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SAR CA - NU - OR - SS ITIS "Michele Giua" Via Montecassino Cagliari CA Prof.ssa Grazia Chiuchiolo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SIC1
CL-EN-RG-SR ITI "E. Fermi" Via Torino 137 Siracusa SR Prof. Luciano Santo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SIC2 AG-ME-PA-TP ITI "Vittorio Emanuele III" Via Duca della Verdura, 48 Palermo PA Prof. Salvatore Truncali Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SIC3 CT ITI "Cannizzaro" Via Carlo Pisacane, 1 Catania CT Prof.ssa Cettina Allegra Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TOS1 AR-FI-PO-PT-SI ITI "Antonio Meucci" Via del Filarete, 17 Firenze FI Prof. Stefano Bernardi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TOS2 GR-LI-LU-MS-PI ITI "Galileo Galilei" Via Galilei, 68 Livorno LI Prof. Salvatore Speranza Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TRE BZ - TN L.S. "G. Galilei" Viale Bolognini, 88 Trento TN Prof.ssa Gabriella Armani Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UMB PG - TR LS "R. Donatelli" Via della Vittoria, 35 Terni TR Prof.ssa Mara Massarucci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VEN1 VE ITI "Carlo Zuccante" Via Baglioni, 22 Venezia VE Prof. Carlo Salvagno Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VEN2 VR ITI "Guglielmo Marconi" Piazzale R. Guardini, 1 Verona VR Prof. Lorenzo De Carli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VEN3 VI LS "Tron" Via Luzio, 4 Schio VI Prof. Angelo Franco Catena Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VEN4 BL-TV IIS "Luigi Einaudi" Via J. Sansovino, 6 Montebelluna TV Prof.ssa Monica Bertuola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VEN5 PD-RO ITIS "Francesco Severi" Via Pettinati, 46 Padova PD Prof.ssa Maria Meneghini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Atleti ammessi

Selezione regionale - Atleti ammessi

ABR BAS CAL CAM1 CAM2
EMI1 EMI2 EMI3 EMI4 FRI
LAZ1 LAZ2 LIG LOM1 LOM2
LOM3 LOM4 MAR MOL PIE1
PIE2 PUG1 PUG2 PUG3 PUG4
SAR SIC1 SIC2 SIC3 TOS1
TOS2 TRE UMB VEN1 VEN2
VEN3 VEN4 VEN5 - -

Prove assegnate

Prove assegnate alla Selezione Territoriale del 02.04.2009

Depurazione dell'acqua

Essenza per profumi

Treno di container

Formazione

Iniziative di formazione per la gara nazionale

In questa pagina sono segnalate le iniziative di formazione organizzate a livello territoriale.

 

 

 

Le Olimpiadi Italiane 2009 si sono svolte a Verona dal 22 al 24 ottobre 2009. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito degli organizzatori locali

http://www.carloanti.net 

Atleti ammessi

Come da regolamento sono ammessi alle Olimpiadi Italiane di Informatica (novembre 2009):

  1. i partecipanti agli stage di formazione della passata edizione che ancora frequentano la scuola e sono nati dopo il 30 giugno 1990;
  2. il primo* classificato di ogni Sede Territoriale con punteggio eguale o maggiore al valore medio della classifica nazionale (che è risultata di 11,8 punti);
  3. i migliori* della classifica nazionale, esclusi i primi delle classifiche territoriali, fino ad un massimo di 80** partecipanti complessivi.

* A parità di punteggio in qualsiasi classifica sono favoriti gli studenti di classe inferiore e, in caso di ulteriore parità, i più giovani.
** In data 20 aprile 2009 il Comitato Olimpico ha deliberato di ammettere 82 partecipanti.

Sede Punteggio Nome Cognome Istituto Comune

Probabili Olimpici2008

1 LOM PO 2008 Massimo Cairo Marconi Milano (MI)
2 TRE PO2008 Maximilian Alber Max Valier Bolzano (BZ)

Primi per sede territoriale (media nazionale 11,8 punti)

3 ABR 20 Luigi Di Muzio L. Savoia Chieti Chieti (CH)
4 BAS 22 Andrea Pasqui G. Galilei Potenza Potenza (PZ)
5 CAL 12 Giorgio Mazzara Luigi Siciliani Catanzaro (CZ)
6 CAM1 14 Giovanni Di Cicco Francesco Giordani Caserta (CE)
7 CAM2 19 Alfonsomarco Marra Don Carlo La Mura Angri (SA)
8 EMI1 40 Matteo Nardi Alberghetti Imola (BO)
9 EMI2 22 Silvio Ravaioli G. Ginanni Ravenna (RA)
10 EMI3 20 Fabio Lolli Blaise Pascal Reggio Emilia (RE)
11 EMI4 20 Alessandro Caggiati Macedonio Melloni Parma (PR)
12 FRI 40 Andrea Fogari Istituto Superiore D'istruzione Statale Gorizia (GO)
13 LAZ1 15 Stefano Gambuzza Enriques Roma (RM)
14 LAZ2 38 Leonardo Ascione Vito Volterra Ciampino (RM)
15 LIG 40 Lorenzo La Porta L. S. S. - G. D. Cassini - Genova (GE)
16 LOM1 40 Riccardo Schirone P. Hensemberger Monza (MI)
17 LOM2 39 Daniele Marangotto Ist. Tecn. Ind. Stat. L. Geymonat Tradate (VA)
18 LOM3 40 Andrea Piazzoni P. Paleocapa Bergamo (BG)
19 LOM4 56 Giovanni Paolini Nicolo' Copernico Brescia (BS)
20 MAR 21 Marko Bagaric Guglielmo Marconi Jesi (AN)
21 PIE1 40 Paolo Inaudi Cuneo - F. A. Bonelli Cuneo (CN)
22 PIE2 38 Alessandro Dovis Liceo Scientifico Galileo Galilei Alessandria (AL)
23 PUG1 24 Schena Sergio Luigi Dell'erba Castellana Grotte (BA)
24 PUG2 15 Flavio De Stefano Liceo Scientifico Oria Oria (BR)
25 PUG3 39 Azzarone Andrea Iiss  G.t. Giordani Monte S. Angelo (FG)
26 PUG4 16 Aniello Meoli A. Meucci Casarano (LE)
27 SAR 34 Francesco Concas Istituto Tecnico Industriale Minerario Iglesias (CA)
28 SIC1 34 Carlo Cascio Pietro Farinato Enna (EN)
29 SIC2 36 Orazio Conforti Istituto D'istruzione Superiore Trapani (TP)
30 SIC3 22 Leonardi Luca Galileo Ferraris Acireale (CT)
31 TOS1 22 Riccardo Del Chiaro Istituto Di Istruzione Superiore "leonardo Da Vinci" Firenze (FI)
32 TOS2 34 Michele Colombo E. Fermi Lucca (LU)
33 TRE 40 David Kofler Max Valier Bolzano (BZ)
34 UMB 20 Lorenzo Donati G. Marconi Foligno (PG)
35 VEN1 42 Alessandro Pierazzo Galileo Galilei Dolo (VE)
36 VEN2 54 Federico Soave Guglielmo Marconi Verona (VR)
37 VEN3 36 Jacopo Zuffellato G. Chilesotti Thiene (VI)
38 VEN4 34 Gregorio Rosson Liceo Scientifico Montebelluna (TV)
39 VEN5 37 Sebastiano Roncato Liceo Sc. Di Camposampiero Camposampiero (PD)

Classifica nazionale (senza i primi per sede territoriale)

40 TRE 40 Matteo Poletti Liceo Scientifico E Linguistico Leonardo Da Vinci Trento (TN)
41 LOM4 38 Federico Poli Nicolo' Copernico Brescia (BS)
42 VEN2 38 Alessandro Menegotti Guglielmo Marconi Verona (VR)
43 LOM2 37 Leonardo Donelli Ist. Tecn. Ind. Stat. L. Geymonat Tradate (VA)
44 PIE1 37 Marco Ribero Iis G.vallauri Fossano (CN)
45 LOM4 35 Stefano Tisi Nicolo' Copernico Brescia (BS)
46 LOM4 34 Luca Rossi Liceo Scientifico Di Stato  Leonardo Brescia (BS)
47 VEN2 34 Gianluca Limbi Guglielmo Marconi Verona (VR)
48 SIC2 29 Raffaele Mancuso Istituto D'istruzione Secondaria Superiore " V. Linares" Licata (AG)
49 FRI 28 Tommaso Spanò Guglielmo Oberdan Trieste (TS)
50 PIE1 28 Matteo Sesia Cuneo - G. Peano Cuneo (CN)
51 TRE 28 Davide Kirchner Liceo Scientifico Trento (TN)
52 VEN1 28 Tommaso Frassetto Galileo Galilei Dolo (VE)
53 EMI1 26 Luca Wherstedt Liceo Scientifico Nicolo' Copernico Bologna (BO)
54 EMI1 26 Giulio Sassatelli Enrico Fermi Bologna (BO)
55 FRI 26 Giovanni Campagna M. Grigoletti Pordenone (PN)
56 TOS2 26 Emanuele Lorenzetti Antonio Meucci Massa (MS)
57 PIE2 24 Giulio Garbi Giulio Cesare Faccio Vercelli (VC)
58 VEN1 24 Mattia Giuffrida Carlo  Zuccante Venezia (VE)
59 PIE1 23 Andrea Stragiotti G. Ferraris Torino (TO)
60 LAZ2 22 Giovanni Casinelli Cesare Baronio Sora (FR)
61 LAZ2 22 Andrea Rossi Liceo Scientifico"ettore Majorana" Latina (LT)
62 LIG 22 Luca Mantelli M.l.king Genova (GE)
63 LOM3 22 Alessandro Carrara P. Paleocapa Bergamo (BG)
64 LOM4 22 Marco Zanetti Istituto Istruzione Superiore "g. Perlasca" Idro (BS)
65 PIE1 22 Emanuele Palazzolo Istituto Tecnico Industriale Amedeo Avogadro Torino (TO)
66 PIE2 22 Daniele Brambilla G. Fauser Novara (NO)
67 PUG1 22 Nitti Vincenzo Luigi Dell'erba Castellana Grotte (BA)
68 SIC2 22 Antonino La Grassa Iti Vittorio Emanuele Iii Palermo (PA)
69 VEN2 22 Davide Negrini Galilei Verona (VR)
70 VEN2 22 Massimo Composta Guglielmo Marconi Verona (VR)
71 VEN2 22 Mattia Piccoli I.i.s. "silva-ricci" Legnago (VR)
72 VEN3 22 Andrea Merlo G. Chilesotti Thiene (VI)
73 VEN3 22 Andrea Lazzarotto E. Fermi Bassano Del Grappa Bassano Del Grappa (VI)
74 VEN4 22 Enrico Pozzobon E. Barsanti Castelfranco Veneto (TV)
75 VEN5 22 Cristiano Tessarolo Galileo Ferraris Padova (PD)
76 PIE1 21 Fabio Todaro G. B. Pininfarina Moncalieri (TO)
77 PIE1 21 Matteo Mancarella G. Ferraris Torino (TO)
78 PIE2 21 Belletti Giulio Antonelli Novara (NO)
79 VEN3 21 Leo Molinaro G. B. Quadri Vicenza (VI)
80 VEN3 21 Andrea Albanese Nicolo' Tron Schio (VI)
81 VEN3 21 Andrea Greselin Nicolo' Tron Schio (VI)
82 VEN4 21 Enrico Polesel Istituto Di Istruzione Superiore Flaminio Vittorio Veneto (TV)

Medagliati

Le Olimpiadi Italiane 2009 si sono svolte nei giorni 22-24 ottobre a Verona, nella splendida cornice del Palazzo della Ragione. Gli studenti vincitori delle medaglie d'oro e d'argento diventano Probabili Olimpici 2010 e risultano ammessi alla prima fase di allenamento residenziale che si svolgerà a Pisa dal 5 all'8 dicembre 2009.

Risulta inoltre ammesso alla formazione il più giovane tra i vincitori delle medaglie di bronzo.

Nel corso della premiazione è stato conferito un "Premio alla Carriera" a Massimo Cairo, giunto alla sua terza partecipazione alle OII dove ha sempre conquistato il primo posto assoluto, ai quali si aggiungono una medaglia di bronzo e due d'argento vinte alle Olimpiadi Internazionali.

Premio Fadini al più giovane partecipante, il genovese Lorenzo La Porta, classificatosi al 15° posto e vincitore di una medaglia d'argento.

Menzione speciale per la regione Veneto che si è distinta per il maggior numero di medagliati (dieci).

Medaglia

Pos

Nome Atleta

Cognome Atleta

Tipo

Denominazione

Comune

Classe

ORO

1

Massimo

Cairo

L.S.

MARCONI

MILANO

V

Giovanni

Paolini

L.S.

NICOLO' COPERNICO

BRESCIA

V

Luca

Wehrstedt

L.S.

NICOLO' COPERNICO

BOLOGNA

IV

4

Andrea

Fogari

I.S.

Istituto Superiore

Gorizia

V

5

Matteo

Nardi

L.S.

ALBERGHETTI

Imola (BO)

V

ARGENTO

6

Maximilian

Alber

I.T.I.

MAX VALIER

BOLZANO

V

7

Tommaso

Spanò

L.S.

GUGLIELMO OBERDAN

TRIESTE

IV

8

Leonardo

Molinaro

L.S.

G. B. QUADRI

VICENZA

V

9

Federico

Poli

L.S.

NICOLO' COPERNICO

BRESCIA

IV

10

Marco

Ribero

I.T.I.

G.VALLAURI

Fossano (CN)

V

11

Giovanni

Campagna

L.S.

M. GRIGOLETTI

PORDENONE

IV

12

Federico

Soave

I.T.I.

GUGLIELMO MARCONI

VERONA

V

13

Alessandro

Dovis

L.S.

GALILEO GALILEI

Alessandria

V

14

Leonardo

Donelli

I.T.I.

L. GEYMONAT

TRADATE (VA)

IV

15

Mattia

Giuffrida

I.T.I.

CARLO  ZUCCANTE

VENEZIA

V

Lorenzo

La Porta

L.S.

G. D. CASSINI

GENOVA

III

BRONZO

17

Davide

Kirchner

L.S.

Liceo Scientifico

Trento

V

18

Francesco

Concas

I.T.I.

ITI Minerario

Iglesias (CA)

V

Paolo

Inaudi

I.T.C.

F. A. BONELLI

CUNEO

V

20

Alessandro

Carrara

I.T.I.

P. PALEOCAPA

BERGAMO

V

Michele

Colombo

I.T.I.

E. FERMI

LUCCA

V

Fabio

Lolli

I.T.G.

BLAISE PASCAL

REGGIO EMILIA

V

Riccardo

Schirone

I.T.I.

P. HENSEMBERGER

MONZA (MI)

V

24

Tommaso

Frassetto

L.S.

GALILEO GALILEI

DOLO (VE)

V

Vincenzo

Nitti

I.T.I.

LUIGI DELL'ERBA

CASTELLANA GROTTE (BA)

V

Enrico

Pozzobon

I.T.I.

E. BARSANTI

CASTELFRANCO VENETO (TV)

V

27

Daniele

Marangotto

I.T.I.

L. GEYMONAT

TRADATE (VA)

V

Davide

Negrini

L.S.

GALILEI

VERONA

V

29

Leonardo

Ascione

L.S.

VITO VOLTERRA

CIAMPINO (RM)

V

Lorenzo

Donati

L.S.

G. MARCONI

FOLIGNO (PG)

V

Giulio

Garbi

I.T.I.

GIULIO CESARE FACCIO

VERCELLI

IV

David

Kofler

I.T.I.

MAX VALIER

BOLZANO

V

Andrea

Lazzarotto

I.T.I.

E. FERMI

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

V

Alessandro

Pierazzo

L.S.

GALILEO GALILEI

DOLO (VE)

V

Cristiano

Tessarolo

I.T.I.

GALILEO FERRARIS

Padova

V

Jacopo

Zuffellato

I.T.I.

G. CHILESOTTI

THIENE (VI)

V

Testi delle prove

I testi degli esercizi delle ultime Olimpiadi Italiane di Verona

Esercizio 3: Pesca bizzarra (pesca)

La selezione scolastica delle Olimpiadi di Informatica ed. 2008-2009 si è svolta il 4 Dicembre 2008. Sono disponibili il Regolamento della Selezione Scolastica e le prove assegnate.

logo piccolo

Elisa Madaro - Laura Silva

(AICA)

02 76455042 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Articoli popolari

Ultime news

Welcome

Welcome

Collaborazioni

enrico tosi logo robotica

reply 1 LogoOIS 1