Il 13 giugno 2011 si è svolta la cerimonia di assegnazione delle Borse di Studio offerte dalla Banca d’Italia.


In relazione alle modifiche al processo di selezione per la partecipazione alle Olimpiadi Internazionali di Informatica, le borse di studio sono state assegnate ai cinque migliori classificati alle Olimpiadi Italiane di Informatica del 2010 svolte a Sirmione presso il Garda Village.


La cerimonia a Palazzo Koch alla presenza del Governatore Draghi.

I vincitori sono:

1° Giulio Garbi – ITI C. Faccio - Vercelli

2° Giovanni Campagna – L.S. M. Grigoletti – Pordenone

3° Federico Poli – L.S. N. Copernico – Brescia

4° Leonardo Donelli – ITI L. Geymonat – Tradate (VA)

5° Daniele Castellana – ITI L. Dell’Erba – Castellana Grotte (BA)

 

Grazie a questa borsa di studio, i vincitori avranno l'opportunità di seguire uno stage di due settimane a settembre, presso i laboratori IBM a Winchester (Inghilterra).

 

alt alt alt

 

 

 

Le Olimpiadi Italiane 2011 si sono svolte il 30 settembre presso il Garda Village di Sirmione. Gli studenti vincitori delle medaglie d'oro e d'argento diventano Probabili Olimpici 2012. Risultano inoltre ammessi alla formazione i primi 7 vincitori della medaglia di bronzo, per un totale di 23 ragazzi.

 
Medaglia Posizione Nome Cognome Tipo scuola Scuola Città Classe
ORO 1 Davide Pallotti LS NICOLO' COPERNICO Bologna IV
2 William Di Luigi ITI E. ALESSANDRINI Montesilvano V
3 Giuliano Gregori L.S L.S. G. OBERDAN Trieste V
4 Lorenzo Gatto ITI IST. D'ISTRUZ. SUPERIORE Recanati V
5 Matteo Almanza LS LABRIOLA Roma IV
ARGENTO 6 Andrea Battistello ITI GIULIO NATTA Bergamo IV
7 Matteo Grossele ITI E. FERMI Bassano Del Grappa V
8 Daniele Del Giudice ITI GALILEI Livorno IV
9 Fabian Ebner ITI MAX VALIER Bolzano IV
9 Gabriele Farina L.S. COPERNICO Brescia IV
9 Marco Natuzzi LS E. MATTEI Vasto V
9 Raoul Nicolodi ITI MAX VALIER Bolzano IV
9 Sebastiano Tronto LS GALILEI – TIZIANO Belluno IV
14 Enrico Faralli LS F. REDI Arezzo IV
14 Mattia Mantovani LS IIS – LICEO SCIENTIFICO Badia Polesine V
14 Lorenzo Niccolai ITI FEDI Pistoia V
BRONZO 17 Carlo Cannas LS PACINOTTI Cagliari IV
17 Amos Paribocci ITI LEONARDO DA VINCI Foligno V
19 Cesare Bernardis ITI C. FACCHINETTI Castellanza V
20 Mario Baroni LS F. CORNI Modena V
21 Michele Cipriano ITI LEONARDO DA VINCI Parma IV
21 Luca Morreale ITI S. CANNIZZARO Rho V
23 Lorenzo La Porta L.S. CASSINI Genova V

 

Al gruppo sono rivolte le fasi di formazione e di selezione conclusiva per formare la Squadra Olimpica 2012 (4 titolari e 4 partecipanti fuori gara) che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali 2012 che si terranno in Italia, in Lombardia, dal 23 al 30 settembre.
 

Fra le varie iniziative, e in piena intesa con l’UMI (Unione Matematica Italiana), il Comitato OII ha deciso di allargare la base dei possibili partecipanti coinvolgendo, se interessati, gli studenti selezionati durante i seminari tenuti in preparazione delle Olimpiadi di Matematica nello scorso mese di settembre. All'iniziativa hanno aderito ben circa 40 studenti provenienti da tutta Italia. Per selezionare i migliori 15 è stato necessario provare le loro capicità di programmazione tramite una gara on line che ha così definito i Probabili Olimpici Matematici:

Corato Alberto - Liceo Scientifico G.B. Quadri - VICENZA
Lofano Davide - Liceo Scientifico Carlo Cattaneo - TORINO
Versari Luca -   Liceo Statale Marconi - CHIAVARI (GE)
Tamburro Marco - Liceo Classico Umberto I - NAPOLI
Ferri Fabio - Liceo Scientifico G. Galilei - TRENTO
Cavalli Benedetta -  Liceo Scientifico C. Jucci - RIETI
Agnolin Andrea -  Liceo Statale Corradini (indirizzo Scientifico) -  THIENE (VI)
Cusumano Manuele - Istituto Magistrale Augusto Monti -  ASTI
Franz Giada -  Liceo Scientifico Giovanni Marinelli -  UDINE
Glaudo Federico - Liceo Scientifico Augusto Righi -  ROMA
Cortinovis Alice -  Liceo Scientifico Mascheroni -  BERGAMO
Baybusinov Izat -  Liceo Scientifico E. Fermi -  PADOVA
Trevisiol Marco - Liceo Scientifico Statale "L. da Vinci" -  TREVISO
Florian Francesco -  Liceo Scientifico L. Da Vinci - TREVISO
Ravanetti Giacomo - Liceo Scientifico Marconi -  PARMA

 
ALLENAMENTO RESIDENZIALE (prima fase)
La prima fase si è svolta a Volterra presso il Centro SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) dall'8 all'11 dicembre 2011 sotto l'attenta supervisione del Prof. Luigi Laura dell'Università La Sapienza di Roma.
 
ALLENAMENTO RESIDENZIALE (seconda fase)
Si è svolto dal 17 al 19 febbraio 2012 sempre in Toscana a Volterra.
 
ALLENAMENTO RESIDENZIALE (terza fase)
Si è svolto dal 31 marzo al 5 aprile presso il Garda Village di Sirmione.
Presenti gli allenatori prof. Luigi Laura e Romeo Rizzi, con l'aiuto dei tutor Matteo Boscariol, Luca Wehrstedt, Giovanni Campagna e Giorgio Audrito.
 
ALLENAMENTO RESIDENZIALE (quarta e ultima fase di selezione definizione squadra IOI 2012)
Dal 9 al 13 giugno a Sirmione presso il Garda Village gli ultimi selezionati si ritroveranno nell'ultima fase di formazione dove il Comitato OII delibererà la squadra italiana IOI.
 
Gli atleti partecipanti sono:
Informatici
- Giuliano Gregori - LS Oberdan di Trieste
- Matteo Almanza - LS Labriola di Roma
- Davide Pallotti - LS Copernico di Bologna
- Lorenzo Gatto - IS Mattei di Recanati
- William Di Luigi - IS Alessandrini di Montesilvano
- Sebastiano Tronto - ITI Galilei di Belluno
- Gabriele Farina - LS Copernico di Brescia
- Cesare Bernardis - IS Facchinetti di Castellanza
 
 
Matematici
- Federico Glaudo - LS Righi di Roma
- Luca Versari - LS Marconi di Chiavari
- Alice Cortinovis - LS Mascheroni di Bergamo
- Giada Franz - LS Marinelli di Udine

13 giugno 2012: al termine degli allenamenti rivolti ai 12 studenti selezionati nelle precedenti attività formative, ha avuto luogo a Sirmione la riunione del Comitato per le Olimpiadi Italiane di Informatica che, in base al Regolamento, ha il compito di individuare i componenti della squadra chiamata a rappresentare l’Italia alle prossime Olimpiadi Internazionali.

Dopo aver:

  • ascoltato la relazione del Prof. Luigi Laura, coordinatore degli allenamenti, riguardo all’andamento dell’attività (svolta in stretta collaborazione col Prof. Romeo Rizzi);
  • preso atto del numero e della tipologia di prove a cui gli studenti sono stati sottoposti,
  • esaminati gli esiti di tali prove,
  • tenuto conto dei risultati ottenuti anche in prove precedenti, del tipo di impegno e della collaborazione fornita da ciascun studente,

il Comitato, all’unanimità, ha deciso quanto segue:

Squadra A (titolare della competizione) costituita, in ordine alfabetico, da:

1° Matteo Almanza – L.S. A. Labriola - Roma
2° Federico Glaudio – L.S. A. Righi – Roma
3° Giuliano Gregori – L.S. G. Oberdan – Trieste
4° Luca Versari – L.S. G. Marconi – Chiavari (GE)


Squadra B (partecipa senza competere al medagliere) costituita, in ordine alfabetico, da:

1° Gabriele Farina – L.S. N. Copernico - Brescia
2° Giada Franz – L.S. G. Marinelli – Udine
3° Davide Pallotti – L.S. N. Copernico – Bologna
4° Sebastiano Tronto – I.I.S. G. Galilei – Belluno

Riserve costituite, in ordine alfabetico, da:

1° Alice Cortinovis – L.S. L. Mascheroni – Bergamo
2° William Di Luigi – I.I.S. E. Alessandrini – Montesilvano (PE)

La selezione territoriale si svolgerà giovedì 14 aprile 2011.

Atleti ammessi 

Vengono ammessi alla Selezione Territoriale ben 894 atleti:

• tutti i primi classificati della graduatoria d’Istituto indipendentemente dal punteggio ottenuto

• i secondi classificati con punteggio => alla media nazionale (13 punti)

• i classificati dal 3° al 10° posto nella graduatoria d’Istituto con punteggio => 20 punti.

Selezione regionale - Atleti ammessi

ABR BAS CAL CAM
EMI FRI LAZ LIG
LOM MAR MOL PIE
PUG SAR SIC TOS
TRE UMB VEN -

Sedi

SEDE PROVINCE ASSEGNATE ATLETI ISTITUTO COMUNE PROV. REFERENTE
ABR AQ-CH-PE-TE 22 ITCG G. Manthonè Pescara PE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BAS MT-PZ 14 Liceo Scientifico Federico II di Svevia Melfi PZ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CAL CS-CZ-RC 23 ITIS E. Scalfaro Catanzaro CZ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CAM1 NA-CE 36 ITI GIORDANI Napoli NA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CAM2 AV-SA 25 ITI B. Focaccia Salerno SA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EMI1 BO-FE 19 Liceo Scientifico Enrico Fermi Bologna BO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EMI2 FC-RN-RA 22 ITIS Blaise Pascal Cesena FC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EMI3 MO-RE 33 ITG Blaise Pascal Reggio Emilia RE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EMI4 PC-PR 12 Liceo Scientifico Marconi Parma PR Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FRI GO-PN-TS-UD 27 ITI Arturo Malignani Udine UD Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LAZ1 Solo Roma Città 34 IIS Federico Caffè Roma RM Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LAZ2 FR-LT-RI-VT-Roma Provincia 30 Sapienza - Univ. Di Roma Dip. Inf. Roma RM Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LIG GE-SP-SV 17 ITC Carlo Rosselli Genova GE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOM1 PV-LO-MI (tranne Legnano e Rho) 28 IIS E. Mattei San Donato Milanese MI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOM2 VA-CO-Legnano e Rho 17 ITC Enrico Tosi Busto Arsizio VA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOM3 BG-LC-SO 38 ITI P. Paleocapa Bergamo BG Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOM4 BS-MN-CR 33 ITIS Benedetto Castelli Brescia BS Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MAR AN-AP-MC-PU 39 IIS Volterra Elia Ancona AN Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MOL CB-IS 14 Liceo Scientifico E. Majorana Isernia IS Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PIE1 AL(tranne Casale Monferrato)-CN-TO 34 IIS Baldessano-Roccati Carmagnola TO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PIE2 BI-VB-NO-VC-Casale Monferrato 16 ITIS Quintino Sella Biella BI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PUG1 BA-BAT 34 ITC Romanazzi Bari BA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PUG2 BR-TA 27 ITI E. Majorana Brindisi BR Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PUG3 FG 12 ITC Blaise Pascal Foggia FG Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PUG4 LE 23 ITI E. Mattei Maglie LE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SAR CA-NU-OR-SS-VS 16 ITI Giua Cagliari CA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SIC1 SR-EN-RG 10 ITI E. Fermi Siracusa SR Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SIC2 PA-TP-AG 19 ITI Vittorio Emanuele III Palermo PA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SIC3 CT-CL-ME 42 ITI Cannizzaro Catania CT Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TOS1 FI-PO-AR-SI-GR-PT 31 ITI T. Buzzi Prato PO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TOS2 LI-LU-MS-PI 32 ITI Galilei Livorno LI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TRE BZ-TN 27 Liceo Scientifico G. Galilei Trento TN Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
UMB PG-TR 13 Liceo Scientifico R. Donatelli Terni TR Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VEN1 VE-PD-RO 24 ITI Carlo Zuccante Mestre VE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VEN2 VR 22 ITI Guglielmo Marconi Verona VR Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VEN3 VI 16 Liceo Scientifico N. Tron Schio VI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VEN4 BL-TV 26 ITCG L. Einaudi Montebelluna TV Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prove assegnate

Sono disponibili le prove assegnate alla Selezione Territoriale del 14 Aprile 2011:

Domino

Galattici

Nanga

Seminario docenti e referenti - Sirmione 18-20 aprile

Garda Village, 18-20 aprile Sirmione

Il seminario, tenutosi presso il Garda Village di Sirmione, ha avuto lo scopo non solo di fornire un sistematico quadro degli strumenti messi a disposizione per supportare la preparazione degli studenti nelle varie fasi di selezione, ma anche di costituire un’occasione di aggiornamento professionale e di riflessione comune sui cambiamenti indotti nei processi di apprendimento dal diffuso utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Programma seminario

 

Le Olimpiadi Italiane 2011 si sono svolte in Lombardia, a Sirmione dal 29/09 al 1/10.

Galleria fotografica della manifestazione e della cerimonia di premiazione

Atleti ammessi

Come da regolamento sono ammessi alle Olimpiadi Italiane di Informatica:

  1. i partecipanti agli stage di formazione della passata edizione che ancora frequentano la scuola e sono nati dopo il 30 giugno 1992;
  2. il primo* classificato di ogni Sede Territoriale con punteggio eguale o maggiore al valore medio della classifica nazionale (che è risultata di 16.74 punti);
  3. i migliori* della classifica nazionale, esclusi i primi delle classifiche territoriali, fino ad un massimo di 80** partecipanti complessivi.

 

* A parità di punteggio in qualsiasi classifica sono favoriti gli studenti di classe inferiore e, in caso di ulteriore parità, i più giovani.
** In data 19 aprile 2011 il Comitato Olimpico ha deliberato di ammettere 78 partecipanti.

PO2011 ammessi d'ufficio

1.LIG - Lorenzo La Porta - Cassini - Genova
2.LOM - Dario Bezzi - G. Natta - Bergamo
3.LOM - Gabriele Farina - Copernico - Brescia
4.LOM - Cesare Bernardis - Facchinetti - Castellanza (VA)
5.VEN - Sebastiano Tronto - G. Galilei - Belluno
6.FRI - Giuliano Gregori - Oberdan - Trieste

72 atleti ammessi provenienti da tutta Italia.

 

Seminario giugno ammessi OII 2011

A settembre 2012 l’Italia ospiterà per la prima volta le Olimpiadi Internazionali di Informatica, manifestazione che vede la partecipazione di squadre di studenti provenienti da oltre 80 nazioni che si sfideranno nella risoluzione di problemi di natura algoritmica. 
In vista di questo importante appuntamento, con l’obiettivo di preparare nel miglior modo i rappresentanti italiani, il Comitato Olimpico ha deciso di proporre un corso residenziale di formazione agli studenti selezionati per la fase nazionale 2011 che si svolgerà nel prossimo mese di settembre a Sirmione. Il seminario avrà inizio venerdì 24 giugno alle ore 9 e terminerà martedì 28 giugno 2011 alle ore 14 e si terrà presso il Garda Village, via Coorti Romane 47, Sirmione (BS). Le attività formative saranno svolte da professori universitari assistiti da tutor che hanno maturato lunga esperienza nel campo delle competizioni informatiche nazionali e internazionali. I temi trattati saranno quelli utili per la risoluzione dei problemi che verranno assegnati alle gare (induzione/ricorsione, complessità, programmazione dinamica, ordinamento, strutture dati, algoritmi su alberi e grafi ecc.).

Programma Gara Nazionale  "Referenti" e  "Studenti" 

Medagliati

 

 

Le Olimpiadi Italiane 2011 si sono svolte il giorno 30 settembre 2011 a Sirmione (Garda Village). Gli studenti vincitori delle medaglie d'oro e d'argento, con i primi 7 bronzi  diventano Probabili Olimpici 2011 e risultano ammessi alla prima fase di allenamento residenziale che si svolgerà prossimamente. (calendario da definire).

Premio Fadini al più giovane partecipante, il toscano Enrico Faralli, classificatosi al 14° posto e vincitore di una medaglia d'argento.

Menzione speciale per la regione Lombardia che si è distinta per il maggior numero di medagliati (otto), seguita dalla regione Veneto (sette) e dalla regione Emilia Romagna (cinque).

 

 

Medaglia Posizione Nome Cognome Tipo scuola Scuola Città Classe
ORO 1 Davide Pallotti LS NICOLO' COPERNICO Bologna IV
2 William Di Luigi ITI E. ALESSANDRINI Montesilvano V
3 Giuliano Gregori L.S L.S. G. OBERDAN Trieste V
4 Lorenzo Gatto ITI IST. D'ISTRUZ. SUPERIORE Recanati V
5 Matteo Almanza LS LABRIOLA Roma IV
ARGENTO 6 Andrea Battistello ITI GIULIO NATTA Bergamo IV
7 Matteo Grossele ITI E. FERMI Bassano Del Grappa V
8 Daniele Del Giudice ITI GALILEI Livorno IV
9 Fabian Ebner ITI MAX VALIER Bolzano IV
9 Gabriele Farina L.S. COPERNICO Brescia IV
9 Marco Natuzzi LS E. MATTEI Vasto V
9 Raoul Nicolodi ITI MAX VALIER Bolzano IV
9 Sebastiano Tronto LS GALILEI – TIZIANO Belluno IV
14 Enrico Faralli LS F. REDI Arezzo IV
14 Mattia Mantovani LS IIS – LICEO SCIENTIFICO Badia Polesine V
14 Lorenzo Niccolai ITI FEDI Pistoia V
BRONZO 17 Carlo Cannas LS PACINOTTI Cagliari IV
17 Amos Paribocci ITI LEONARDO DA VINCI Foligno V
19 Cesare Bernardis ITI C. FACCHINETTI Castellanza V
20 Mario Baroni LS F. CORNI Modena V
21 Michele Cipriano ITI LEONARDO DA VINCI Parma IV
21 Luca Morreale ITI S. CANNIZZARO Rho V
23 Lorenzo La Porta L.S. CASSINI Genova V
24 Alberto Maria Metelli ITI MAJORANA Seriate V
24 Salvatore Perrotta LS ENRICO BOGGIO LERA Catania V
26 Andrea Tonon ITI CARLO ZUCCANTE Venezia V
27 Davide Bazzanella LS LICEO SCIENTIFICO Trento V
28 Dario Bezzi ITI GIULIO NATTA Bergamo V
28 Cristiano Sgaravato LS GIROLAMO FRACASTORO Verona V
28 Giancarlo Abraham Xompero ITI V. E. MARZOTTO Valdagno V
31 Riccardo Buscaroli LS ALBERGHETTI Imola IV
31 Riccardo Mori LS GIROLAMO FRACASTORO Verona IV
31 Mattia Panzeri ITI P. PALEOCAPA Bergamo V
31 Christopher Viola ITI GALILEO GALILEI Arezzo V
35 Alessandro Battisti ALTRO MARCONI Rovereto IV
35 Federico Bertoni LS ENRICO FERMI Bologna IV
35 Donato Giacinto ITI GUGLIELMO MARCONI Dalmine V

Testi delle prove nazionali

I testi degli esercizi delle ultime Olimpiadi Italiane di Sirmione

La selezione scolastica delle Olimpiadi di Informatica ed. 2010-2011 si è svolta il 2 Dicembre 2010.

Ben 441 gli Istituti Scolastici iscritti, con un totale di circa 10.000 atleti.

Sono disponibili il Regolamento della Selezione Scolastica e le prove assegnate.

Analisi al dettaglio dei punteggi riportati dagli studenti durante le selezioni scolastiche dello scorso 2 Dicembre 2010 (preleva).

logo piccolo

Laura Silva

(AICA)

02 76455042 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Articoli popolari

Ultime news

Collaborazioni

logo hackersgen bending spoon logo

logo SORINT LogoOIS 1