
OII
Vengono ammessi alla Selezione Territoriale, che si è tenuta il 14 APRILE 2016, presso le sedi territoriali qui sotto allegate, i 1403 atleti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
essere il 1° classificato nella graduatoria d’Istituto, indipendentemente dal punteggio ottenuto;
essere il 2° classificato nella graduatoria d’Istituto, con punteggio maggiore o uguale alla media nazionale (9.22 punti) arrotondata all’intero più vicino (9 punti);
essersi classificato dal 3° all' 8° posto nella graduatoria d’Istituto, con punteggio maggiore o uguale a 23 punti.
In considerazione dell’errore nel testo dell’Esercizio 3 di chi ha svolto la prova cartacea – della cui errata corrige gli Istituti sono stati informati a prova già in corso – il Comitato Olimpico ha inoltre deciso di ammettere i 47 atleti che hanno risposto in modo errato o non hanno risposto al suddetto Esercizio, e che rispondendo correttamente avrebbero avuto uno dei succitati requisiti.
Atleti ammessi per regione:
Classifica definitiva (dopo la presa visione di tutti i referenti scolastici)
Vi ricordiamo che, il Comitato ha deliberato l'ammissione di 22 ragazzi che appartengono alle squadre finaliste delle olimpiadi di informatica a squadre (http://www.olimpiadi-informatica-squadre-italia.it/campionati/anno-scolastico-2015-2016/).
Precisiamo che si tratta di ULTERIORI ammissioni, che pertanto NON ridurranno il numero di ammessi alle territoriali provenienti dal normale percorso OII (ovvero dalle selezioni scolastiche).
Alla selezione territoriale hanno partecipato 1099 studenti: vedi classifica con i relativi punteggi
La selezione scolastica edizione 2015-2016 si è svolta mercoledì 18 novembre 2015.
E' stato possibile sostenere la prova sia in modalità cartacea o a pc: scaricate qui il regolamento.
Si rende pubblica la classifica generale di tutti gli atleti partecipanti alla selezione scolastica
.
Le scuole che hanno partecipato alla selezione scolastica il 18 novembre sono ben 479.
Ai Direttori
degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Ai Dirigenti scolastici
degli Istituti secondari superiori statali
LORO SEDI
Ai Dirigenti scolastici
degli Istituti secondari superiori paritari
LORO SEDI
Olimpiadi di Informatica nazionali ed internazionali - Edizione 2015-2016
Anche in questo anno scolastico si svolgeranno le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) organizzate con rinnovato impegno dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica del MIUR e da AICA a seguito dei brillanti risultati conseguiti nelle gare internazionali dai nostri studenti e per la particolare attenzione che il Ministro rivolge alla valorizzazione delle eccellenze. La manifestazione assume, poi, particolare rilevanza per i significativi riconoscimenti ricevuti, fra cui l’assegnazione da parte della Banca d’Italia di Borse di Studio per stage all’estero, riservate ai primi cinque studenti classificati a livello nazionale.
La complessa organizzazione della competizione verrà attuata con le stesse modalità dello scorso anno che, fra l'altro, prevedono di accompagnare le varie fasi di selezione con una serie di iniziative volte a favorire la diffusione delle competenze informatiche e a sostenere la preparazione degli studenti che parteciperanno alle gare. In allegato si trova la copia aggiornata della circolare in cui sono riportate tutte le informazioni relative alla caratteristiche dell’iniziativa, alle condizioni e alle modalità di partecipazione, all’iter del processo di selezione e agli indirizzi a cui rivolgersi per eventuali chiarimenti.
Con l’auspicio che, per il suo tramite, la scuola italiana possa dare il massimo contributo a questa competizione internazionale assicurando la partecipazione a un elevato numero di studenti, ringrazio per la collaborazione anche a nome del Comitato.
Con viva cordialità.
Nello Scarabottolo
Presidente del Comitato per le Olimpiadi Italiane di Informatica
Roma, 25 settembre 2015
Le scuole che intendono aderire devono iscriversi registrando i propri dati direttamente sul web a partire dal 25 settembre. Il link di accesso al sistema di registrazione è raggiungibile dal sito ufficiale della manifestazione:
www.olimpiadi-informatica.it
18 novembre 2015: selezione scolastica (scarica il regolamento)
14 aprile 2016: selezione territoriale (scarica il regolamento)
16 settembre 2016: gara nazionale (scarica il regolamento)
Benvenuti nella nuova edizione delle OLIMPIADI DI INFORMATICA 2015-2016!
Per coordinare e organizzare le OII e la partecipazione italiana alle IOI è stata definita una apposita struttura composta dai seguenti organi:
Comitato Olimpico
E' composto da rappresentanti del Ministero dell'Istruzione e di AICA (Decreto dipartimentale AOODGOSV 3/03/2020).
Il Comitato è incaricato di coordinare e gestire le Olimpiadi Italiane di Informatica e la partecipazione dell'Italia alle Olimpiadi Internazionali di Informatica per l'anno scolastico 2019-2020.
Il Comitato Olimpico per le Olimpiadi Italiane di Informatica risuta così composto:
- Luigi Laura - Presidente (Professore Associato, Uninettuno)
- Anna Brancaccio - Vicepresidente (Dirigente Dir. Gen. Ordinamenti Scolastici - Ministero Istruzione)
- Nello Scarabottolo - AICA (Professore Ordinario, Università di Milano)
- Amanda Ferrario (Dirigente Scolastico, ITE E. Tosi di Busto Arsizio)
- Adelaide Villa (Dirigente Scolastico, ITST Marconi di Campobasso)
- Nicoletta Negrello (Docente, ISIS Malignani di Udine)
- Roberto Grossi (Professore Ordinario, Università di Pisa)
- Giorgio Audrito (Ricercatore, Università di Torino)
- Elisabetta Benetti - AICA (Comunicazione)
- Monica Gati - AICA (Segreteria)
Segreteria organizzativa (AICA)
Laura Silva 02 76455042
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comunicazione
Elisabetta Benetti (AICA)
02 76455094
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gruppo di Ricerca nazionale Olimpiadi di Informatica (GROI)
Il gruppo di ricerca nazionale su Olimpiadi di Informatica è un gruppo di ricerca, coordinato dal Responsabile Prof. Luigi Laura, che si occupa di ricerca su tematiche attinenti le Olimpiadi di Informatica, nazionali e internazionale, e le gare di programmazione in generale. Gli afferenti al gruppo sono:
- Luigi Laura (Uninettuno, responsabile del gruppo)
- Giorgio Audrito (Uni Torino)
- Massimo Cairo (Uni Verona)
- William Di Luigi (Google)
- Tania Di Mascio (Uni degli Studi dell'Aquila)
- Paolo Fantozzi (Uni LUMSA)
- Roberto Grossi (Uni Pisa)
- Edoardo Morassutto (Uni Torino)
- Umberto Nanni (Uni Sapienza)
- Dario Ostuni (Uni Verona)
- Romeo Rizzi (Uni Verona)
- Marco Temperini (Uni Sapienza)
- Luca Versari (Google)
Gruppo Selezionatori e Allenatori
Costituito da docenti universitari e ricercatori individuati dal Comitato Olimpico è coordinato dal prof. Luigi Laura
(Università di Roma), responsabile Tecnico-Scientifico delle Olimpiadi, e coadiuvato dalla componente scientifica del comitato stesso. Il Gruppo è responsabile della preparazione delle prove di gara, dei materiali didattici di supporto, delle selezioni nazionali, dell’allenamento dei Probabili Olimpici e di conseguenza della squadra internazionale. Negli ultimi anni ne hanno fatto parte:
- Come allenatori:
- Luigi Laura (Uninettuno)
- Roberto Grossi (Università di Pisa)
- Romeo Rizzi (Università di Verona)
- Giorgio Audrito (Uni Torino)
- Come tutor:
- Davide Bartoli (Uni Bologna)
- Alessandro Bortolin (Università di Milano)
- Massimo Cairo (Uni Verona)
- Filippo Casarin (Scuola Normale Pisa)
- Andrea Ciprietti (Google)
- William Di Luigi (Google)
- Tommaso Dossi (Scuola Normale Pisa)
- Edoardo Morassutto (Uni Torino)
- Dario Ostuni (Uni Verona)
- Dario Petrillo (Sapienza)
- Valerio Stancanelli (Scuola Normale Pisa)
- Luca Versari (Google)
Referenti Territoriali
Sono i docenti responsabili del coordinamento territoriale delle OII. Il loro ruolo è indispensabile per il buon esito dell'iniziativa: sono a loro cura, tra i vari compiti, l'allestimento degli ambienti di gara, la preparazione delle postazioni per gli atleti, l'aggiornamento della macchina virtuale del server di gara e la gestione dell'infrastruttura nonchè la raccolta e l'elaborazione delle singole prove in collaborazione con il Comitato Olimpico.
Oltre a presidiare tutte le fasi delle selezioni territoriali, vengono convocati dal MIUR per accompagnare gli studenti ammessi alle Olimpiadi Italiane: la loro presenza in occasione della fase finale è fondamentale per partecipare direttamente agli incontri formativi organizzati nei giorni della fase nazionale. Inoltre è un'ottima occasione per valorizzare l'Istituto di provenienza, in quanto Sede ufficiale della fase Regionale delle OII.
Provvedono inoltre a organizzare con il supporto delle locali Università e degli Uffici Scolastici Regionali, percorsi formativi ad hoc per rafforzare la preparazione degli studenti.
- sede regionale ABR - prov: AQ-CH-PE-TE - IIS Volta di Pescara - Ref. Annalisa Di Bartolomeo
- sede regionale BAS - prov: MT-PZ - LS Pasolini di Potenza - Ref. Maria Grazia Coviello
- sede regionale CAL - prov: CS-KR-RC-CZ - ITI Monaco di Cosenza - Ref. Francesco Rende
- sede regionale CAM1 - prov: BN-CE-NA - ITI Giordani di Napoli - Ref. Maria Teresa De Giovanni
- sede regionale CAM2 - prov: AV-SA - IIS B. Focaccia di Salerno - Ref. Michele De Concilio
- sede regionale EMI1 - prov: BO-FE-MO - IIS Aldini - Valeriani di Bologna - Ref. Nadia Amaroli
- sede regionale EMI2 - prov: FC-RA-RN - IS Pascal Comandini di Cesena - Ref. Matteo Lucchi
- sede regionale EMI3 - prov: RE-PC-PR - IIS B. Pascal di Reggio Emilia - Ref. Giulio Angiani
- sede regionale FRI - prov: TS-PN-GO-UD - IT A. Malignani di Udine - Ref. Nicoletta Negrello
- sede regionale LAZ1 - prov: Roma città - IIS F. Caffè di Roma - Ref. Francesca Bussotti
- sede regionale LAZ2 - prov:Ciampino-Colleferro-Frascati-Genzano di Roma-Tivoli-Velletri-RI-VT-FR-LT - UNI La Sapienza Dip. Inf. di Roma - Ref. Annalisa Massini
- sede regionale LIG - prov: GE-IM-SP-SV - IISS Majorana Giorgi di Genova - Ref. Alessandro Pavoncelli
- sede regionale LOM1 - prov: MI - ITT Molinari di Milano - Ref. Luca Mazzei
- sede regionale LOM2 - prov: MB-VA - ITE E. Tosi di Busto Arsizio (VA) - Ref. Silvia Tondo
- sede regionale LOM3 - prov: BG - ITI Paleocapa di Bergamo - Ref. Adriano Rampoldi
- sede regionale LOM4 - prov: BS-MN - ITI Castelli di Brescia - Ref. Alessandro Bugatti
- sede regionale LOM5 - prov: CR-LO-PV - IIS G. Galilei di Crema - Ref. Nadia Manclossi
- sede regionale LOM6 - prov: LC-CO-SO - IIS A. Badoni di Lecco - Ref. Sara Giorgi
- sede regionale MAR - prov: AN-AP-FM-MC-PU - IIS Volterra Elia di Ancona - Ref. Giuseppe Corinaldesi
- sede regionale MOL - prov: CB-IS - IT G. Marconi di Campobasso - Ref. Madalina Ciobanu
- sede regionale PIE1 - prov: AL-AT-TO – ITT Pininfarina di Moncalieri (TO) - Ref. Rocco Catalano
- sede regionale PIE2 - prov: BI-NO-VB-VC - ITI Q. Sella di Biella - Ref. Sandro Landorno
- sede regionale PIE3 - prov: CN - ITIS M. Delpozzo di Cuneo - Ref. Claudio Borgogno
- sede regionale PUG1 - prov: Bari città-Altamura-Castellana Grotte-Gioia del Colle-Mola di Bari-Monopoli-Putignano-Rutigliano-Santeramo in Colle-Triggiano – ITI Marconi di Bari - Ref. Nicola Di Nanna
- sede regionale PUG2 - prov: BR-TA - IISS Majorana di Brindisi - Ref. Giuseppe Cavallo
- sede regionale PUG3 - prov: Bitetto-Bitonto-Molfetta-Terlizzi-BT-FG – IISS Ferraris di Molfetta (BA) - Ref. Mario Quarto
- sede regionale PUG4 - prov: LE - IISS Mattei di Maglie (LE) - Ref. Nunzio Galati
- sede regionale SAR - prov: CA-OR-SU-SS - IT Giua di Cagliari - Ref. Grazia Chiuchiolo
- sede regionale SIC1 - prov: CT-EN-CL-SR-RG - IT Archimede di Catania - Ref. Andrea Mola
- sede regionale SIC2 - prov: PA-AG-TP-ME - IT V. Emanuele III di Palermo - Ref. Salvatore Truncali
- sede regionale TOS1 - prov: FI-PO-PT-AR-SI - IT T. Buzzi di Prato - Ref. Anna Maria Pedelini
- sede regionale TOS2 - prov: LI-PI-GR-LU-MS - IT Galilei di Livorno - Ref. Salvatore Speranza
- sede regionale TRA1 - prov: TN - LS Galilei di Trento - Ref. Gloria Zen
- sede regionale TRA2 - prov: BZ - IT Max Valier di Bolzano - Ref. Karl Lunger
- sede regionale UMB - prov: TR-PG - LS R. Donatelli di Terni - Ref. Anna Ceravolo
- sede regionale VAL - prov: AO - ISILTEP di Verrès (AO) - Ref. Laura Frasson
- sede regionale VEN1 - prov: VE-PD-RO - ITI C. Zuccante di Venezia - Ref. Daniele Cappellazzo
- sede regionale VEN2 - prov: VR - ITI G. Marconi di Verona - Ref. Lorenzo De Carli
- sede regionale VEN3 - prov: VI - IIS Tron-Zanella di Schio (VI) - Ref. Anna Morelli
- sede regionale VEN4 - prov: BL-TV - IT M. Planck di Villorba (TV) - Ref. Magda Milvia Mongelli
- sede regionale EST- Paese estero Etiopia - IISO G. Galilei - Ref. Adriano Terzoli
Medagliati alle Olimpiadi Nazionali 2015 svoltesi a Castiglione dei Pepoli (BO), presso l'Istituto "Caduti Direttissima"dal 17 al 19 Settembre.
La partecipazione è aperta a tutte le scuole medie superiori - statali e paritarie - che ritengono di avere studenti con interesse per l'informatica e con elevate capacità, soprattutto riguardo gli aspetti logici, algoritmici e speculativi di tale disciplina. Al fine di agevolare la scelta delle singole istituzioni scolastiche, di seguito si forniscono le modalità di partecipazione all'iniziativa e le relative fasi del processo di selezione e formazione.
- Condizioni per la partecipazione
Per partecipare lo studente deve essere:
- iscritto ad una delle prime quattro classi della scuola superiore;
- di età inferiore ai 20 anni al 1 luglio dell'anno in cui si terrà la manifestazione internazionale;
- disponibile, qualora superi le prime prove di selezione, a frequentare i corsi di formazione che si terranno prima della competizione internazionale;
- disponibile, qualora superi l'ultima selezione, a recarsi anche all'estero con gli accompagnatori designati nel periodo della gara internazionale.
- Modalità di partecipazione
- Le scuole che intendono aderire devono iscriversi gratuitamente registrando i propri dati direttamente sul web.
Il link di accesso al sistema di registrazione è raggiungibile dal sito ufficiale della manifestazione:
www.olimpiadi-informatica.it
- Le scuole, all’atto dell’iscrizione, devono indicare un referente, cioè la persona con cui l’organizzazione olimpica si terrà in contatto per tutte le informazioni e le comunicazioni necessarie. I rapporti si terranno prevalentemente via e-mail.
- Ogni anno è prevista una scadenza (orientativamente a novembre) oltre la quale le richieste di adesione non possono più essere prese in considerazione.
- Le scuole che intendono aderire devono iscriversi gratuitamente registrando i propri dati direttamente sul web.
- Fasi del processo di selezione e formazione
- Selezione scolastica: le singole scuole operano una prima selezione con test preparati a livello nazionale dall'organizzazione che li fa pervenire, unitamente alle modalità di correzione, alla persona indicata dalla scuola come referente. I test misurano sia la capacità di individuare gli algoritmi risolutivi di problemi logici sia la conoscenza dei linguaggi Pascal oppure C/C++ (linguaggi ufficialmente consentiti in questa competizione internazionale). Per orientare i ragazzi ad affrontare i test, sono disponibili una guida ed una serie di esempi che si possono liberamente scaricare dal sito.
- Selezione territoriale: gli studenti selezionati vengono sottoposti a un secondo test a livello territoriale, con prove che richiedono la soluzione di problemi al computer. La selezione porta all'individuazione di circa 80/90 studenti da ammettere alla fase successiva.
- Olimpiadi Italiane di Informatica: gli studenti selezionati a livello territoriale sono chiamati a sostenere la gara nazionale con problemi di difficoltà simile a quelli delle gare internazionali. La gara, che si svolgerà ogni anno in una diversa regione italiana, designa i vincitori della Olimpiade Italiana e seleziona altresì i Probabili Olimpici (PO). Le sole spese di viaggio sono a carico delle singole scuole.
- Corsi di formazione ed ulteriori selezioni: i PO sono chiamati a seguire corsi di preparazione a carattere residenziale e telematico tenuti da docenti universitari. Al termine si effettua un'ulteriore selezione che porta alla costituzione della Squadra olimpica internazionale (4 titolari e 2 riserve). Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dell'organizzazione.