
OII
Pubblicati i risultati della gara scolastica 23 febbraio - Prossima gara territoriale giovedì 20 maggio
Martedì 23 febbraio 2021 si è svolta la gara di selezione scolastica della XXI edizione dalle ore 16:00 alle ore 17:30. La durata della prova è stata di 90 minuti.
La prova consiste come sempre nella risoluzione di esercizi di carattere logico-matematico, algoritmico e di programmazione. I problemi di programmazione sono proposti in pseudocodice
Si sono iscritti alla gara 10740 atleti: scarica qui la classifica DEFINITIVA di tutti i partecipanti alla scolastica.
Sono ammessi alla selezione territoriale, 2567 atleti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
essere il 1° classificato nella graduatoria d’Istituto, indipendentemente dal punteggio ottenuto;
essere il 2° classificato nella graduatoria d’Istituto, con punteggio maggiore o uguale alla media nazionale (7.77 punti) arrotondata all’intero più vicino (8 punti);
essersi classificato dal 3° al 20° posto nella graduatoria d’Istituto, con punteggio maggiore o uguale a 15 punti.
Qui un esempio di prova scolastica 2021: gli esercizi erano uguali per tutti ma ordinati in modo casuale, inoltre alcuni dati differivano leggermente. Le soluzioni sono nell'ultima pagina del PDF.
pubblicati i risultati della selezione territoriale e l'elenco degli studenti ammessi alla gara nazionale
RISULTATI SELEZIONE TERRITORIALE:
La selezione territoriale della XXI edizione si è svolta in modalità online giovedì 20 maggio 2021.
Alla selezione territoriale hanno partecipato 1983 studenti: vedi classifica generale con i relativi punteggi.
A seguito delle correzioni delle prove da parte dello staff tecnico, vi informiamo che sono state rilevate copiature da parte di 31 studenti provenienti da 13 scuole diverse. Questi atleti sono stati squalificati a delibera del Comitato OII e sono stati eliminati dalla pubblicazione della classifica. Tali scuole e referenti scolastici hanno ricevuto una comunicazione in merito.
158 ATLETI AMMESSI alla selezione nazionale (data da definire in autunno 2021) provenienti da tutta Italia,
sono ammessi:
1. il primo* classificato di ogni Sede Territoriale con punteggio eguale o maggiore a 21 punti;
2. i migliori* della classifica nazionale, esclusi i primi delle classifiche territoriali, di norma fino ad un massimo di 143 partecipanti complessivi a cui si possono affiancare eventuali parimerito.
* A parità di punteggio in qualsiasi classifica sono favoriti gli studenti di classe inferiore e, in caso di ulteriore parità, i più giovani.
In considerazione del fatto che la finale nazionale si svolgerà online, il Comitato Olimpico ha deliberato di ammettere, oltre ai 143 studenti selezionati secondo il regolamento, ulteriori 15 studenti junior.
Testi selezione territoriale
- Impila le scatole: https://territoriali.olinfo.it/task/pile
- Collezionismo di robot: https://territoriali.olinfo.it/task/collezionismo
- Corsa ad ostacoli: https://territoriali.olinfo.it/task/ostacoli
- Percorso palindromo: https://territoriali.olinfo.it/task/palindromo
(per scaricare i problemi è necessaria la registrazione al sito delle olimpiadi territoriali)
A seguito della selezione scolastica:
Sono ammessi 2565 atleti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
essere il 1° classificato nella graduatoria d’Istituto, indipendentemente dal punteggio ottenuto;
essere il 2° classificato nella graduatoria d’Istituto, con punteggio maggiore o uguale alla media nazionale (7.77 punti) arrotondata all’intero più vicino (8 punti);
essersi classificato dal 3° al 20° posto nella graduatoria d’Istituto, con punteggio maggiore o uguale a 15 punti.
Sono disponibili la guida e il video tutorial che illustrano la nuova modalità di sottoposizione della Gara Territoriale realizzati dal Prof. Alessandro Bugatti dell' ITI Castelli di Brescia.
Atleti ammessi per sedi territoriali:
Classifica definitiva (dopo la presa visione di tutti i referenti scolastici)
Inoltre vengono ammessi 8 studenti provenienti dalla gara finale delle Olimpiadi a Squadre, selezionati come previsto da regolamento.
Per ulteriori informazioni sul campionato e gara finale è possibile visitare il sito www.oisquadre.it
Martedì 23 novembre 2021, a questo link
https://www.youtube.com/watch?v=1D1JKF7fF2A
sul canale YouTube di AICA alle ore 15:30, è stata trasmessa la Cerimonia di Premiazione delle Olimpiadi Italiane di Informatica 2021. Il video, per la durata di circa mezz'ora, ha rivelato i vincitori e i Probabili Olimpici della XXI edizione.
Come da regolamento nazionale 2021 sono ammessi alle Olimpiadi Italiane di Informatica 10 atleti, chiamati "probabili olimpici 2021":
Acinapura Laura - LS Evangelista Torricelli Bolzano (TRE2)
Albani Nicolas - LS A. Banfi Vimercate (LOM2)
Amato Michele Pasquale - IISS E. Mattei Maglie (PUG4)
Bartoli Davide - IIS F. Alberghetti Imola (EMI1)
Casarin Filippo - LS da Vinci Treviso (VEN4)
Ferrari Lorenzo - LS G. Galilei Trento (TRE1)
Foschi Massimiliano - LS Galilei Civitavecchia (LAZ1)
Giansante Rossella Anna - ITT G. Ferraris Molfetta (PUG5)
Lugli Francesco - LS A. Roiti Ferrara (EMI1)
Stancanelli Valerio - LS U. Dini Pisa (TOS2)
in quanto partecipanti agli stage di formazione della passata edizione che ancora frequentano la scuola e sono nati dopo il 30 giugno 2002.
158 ATLETI AMMESSI alla selezione nazionale (data da definire in autunno 2021) provenienti da tutta Italia,
sono ammessi:
1. il primo* classificato di ogni Sede Territoriale con punteggio eguale o maggiore a 21 punti;
2. i migliori* della classifica nazionale, esclusi i primi delle classifiche territoriali, di norma fino ad un massimo di 143 partecipanti complessivi a cui si possono affiancare eventuali parimerito.
* A parità di punteggio in qualsiasi classifica sono favoriti gli studenti di classe inferiore e, in caso di ulteriore parità, i più giovani.
In considerazione del fatto che la finale nazionale si svolgerà online, il Comitato Olimpico ha deliberato di ammettere, oltre ai 143 studenti selezionati secondo il regolamento, ulteriori 15 studenti junior.
Alla Gara Nazionale OII 2021 hanno partecipato 158 studenti.
Scarica qui:
Scarica i quattro testi dei problemi della Gara Nazionale OII2021
Benvenuti all'edizione 2020-2021 delle Olimpiadi Italiane di Informatica!
A tutte le scuole e ai i Referenti Scolastici della XXI edizione OII,
a causa dell'emergenza sanitaria nazionale Covid-19 in corso, la nuova edizione è stata aperta, anziché a settembre, il 30 novembre e la fase scolastica viene pertanto rinviata al 23 febbraio 2021.
Le iscrizioni sono state chiuse il 9 febbraio 2021
pubblicata la classifica generale e l'elenco degli atleti medagliati della gara nazionale 25 novembre!!
La XX edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica si è svolta in modalità online mercoledì 25 novembre 2020.
A seguito della gara nazionale OII 2020 la cerimonia di premiazione è stata trasmessa trasmessa martedì 1° dicembre alle ore 15:00 sul canale youtube di AICA.
Come da regolamento sono stati ammessi alle Olimpiadi Italiane di Informatica 15 atleti, chiamati "probabili olimpici 2020":
-
Taulant Arapi - LS Galileo Galilei di Trento {TRA1}
-
Davide Bartoli - IIS F. Alberghetti di Imola (BO) {EMI1}
-
Filippo Casarin - LS da Vinci di Treviso {VEN4}
-
Mattia Chiarabba - LS N. Copernico di Udine {FRI}
-
Antonio Ciociola Liceo Galilei Moro di Manfredonia (FG) {PUG3}
-
Tommaso Dossi - LS A. Volta di Milano {LOM1}
-
Giovanni Gaio - IIS Fiera Di Primiero - Primiero San Martino di Castrozza (TN) {TRA1}
-
Michele Ghilardi - LS Leonardo di Brescia {LOM4}
-
Fabio Giovanazzi - LC Antonio Rosmini di Rovereto (TN) {TRA1}
-
Danyil Kharchenko - LS A. Roiti di Ferrara {EMI1}
-
Alessandro Minisini - LS N. Copernico di Udine {FRI}
-
Antonio Napolitano - LS da Vinci di Treviso {VEN4}
-
Antonio Spadaro - IIS G.La Pira di Pozzallo (RG) {SIC3}
-
Valerio Stancanelli - LS Galileo Galilei di Catania {SIC1}
-
Luca Vignola - LS Galilei di Verona {VEN2}
in quanto partecipanti agli stage di formazione della passata edizione che ancora frequentano la scuola e sono nati dopo il 30 giugno 2001.
A seguito di una attenta supervisione da parte dei Responsabili Tecnico-Scientifici del Comitato OII, viene pubblicata la seguente classifica definitiva escludendo 53 studenti provenienti da 23 scuole diverse i cui elaborati sono risultati inequivocabilmente frutto di copiatura.
90 ATLETI AMMESSI alla selezione nazionale provenienti da tutta Italia,
sono ammessi:
1. il primo* classificato di ogni Sede Territoriale con punteggio eguale o maggiore a 28 punti;
2. i migliori* della classifica nazionale, esclusi i primi delle classifiche territoriali, di norma fino ad un massimo di 90 partecipanti complessivi a cui si possono affiancare eventuali parimerito.
* A parità di punteggio in qualsiasi classifica sono favoriti gli studenti di classe inferiore e, in caso di ulteriore parità, i più giovani.
MEDAGLIATI:
La XX edizione delle Olimpiadi Italiane 2020 si è svolta il 25 novembre 2020 in modalità online. Gli studenti vincitori delle medaglie d'oro, d'argento e 2 medaglie di bronzo diventano Probabili Olimpici 2021 e risultano ammessi alle varie fasi di allenamento.
medaglia | posizione | totale | cognome | nome | scuola | città | classe |
ORO | 1 | 268 | Bartoli | Davide | IIS F. Alberghetti | Imola | IV |
2 | 253 | Casarin | Filippo | LS da Vinci | Treviso | IV | |
3 | 233 | Arapi | Taulant | LS Galileo Galilei | Trento | V | |
4 | 223 | Massi | Lorenzo | LS M. Curie | Giulianova | IV | |
5 | 180 | Dossi | Tommaso | LS A. Volta | Milano | V | |
6 | 176 | Lunghi | Tommaso | LS Volta | Milano | IV | |
7 | 165 | Lugli | Francesco | LS A. Roiti | Ferrara | II | |
8 | 160 | Pellegrini | Armando | ITT G. Chilesotti | Thiene | IV | |
9 | 158 | Giovanazzi | Fabio | LC Antonio Rosmini | Rovereto | V | |
ARGENTO | 10 | 146 | Foschi | Massimiliano | LS Galilei | Civitavecchia | III |
10 | 146 | Ciociola | Antonio | Liceo Galilei Moro | Manfredonia | V | |
10 | 146 | Ferrari | Lorenzo | LS G. Galilei | Trento | II | |
13 | 132 | Stancanelli | Valerio | LS Galileo Galilei | Catania | IV | |
14 | 126 | Minisini | Alessandro | LS N. Copernico | Udine | V | |
14 | 126 | Albani | Nicolas | LS A. Banfi | Vimercate | III | |
16 | 114 | Ghilardi | Michele | LS Leonardo | Brescia | V | |
17 | 99 | Gaio | Giovanni | IIS Fiera Di Primiero | Primiero San Martino di Castrozza | V | |
18 | 92 | Sood | Aryan | LS Leonardo | Brescia | IV | |
19 | 85 | Canton | Matteo | IT Kennedy | Pordenone | IV | |
19 | 85 | Barcherini | Francesco | LS Terni R. Donatelli | Terni | IV | |
21 | 81 | Spadaccini | Giovanni | IT Scaruffi -Levi - Tricolore | Reggio nell'Emilia | IV | |
22 | 79 | Dal Bianco | Enrico | ITT G. Chilesotti | Thiene | IV | |
23 | 76 | Battini | Lorenzo | IIS L. Da Vinci | Arzignano | IV | |
23 | 76 | Napolitano | Antonio | LS da Vinci | Treviso | V | |
25 | 73 | Chiarabba | Mattia | LS N. Copernico | Udine | V | |
26 | 71 | Amato | Michele Pasquale | IISS E. Mattei | Maglie | III | |
27 | 70 | Cirilli | Davide | ITT G. Ferraris | Molfetta | IV | |
BRONZO | 28 | 64 | Cornacchiari | Roberto | ITI B. Castelli | Brescia | IV |
28 | 64 | Vendramini | Alberto | ITT G. Chilesotti | Thiene | IV | |
30 | 62 | Danieli | Pietro | IIS E. Fermi | Catanzaro | IV | |
31 | 60 | Di Noia | Matteo | LS e Classico G. Peano - S. Pellico | Cuneo | IV | |
32 | 59 | Vignola | Luca | LS Galilei | Verona | V | |
33 | 58 | Giansante | Rossella Anna | ITT G. Ferraris | Molfetta | III | |
34 | 57 | Acinapura | Laura | LS Evangelista Torricelli | Bolzano | III | |
35 | 48 | Su Qi | Chen | LS L. Da Vinci | Treviso | IV | |
36 | 46 | Spadaro | Antonio | IIS G. La Pira | Pozzallo | V | |
37 | 43 | Dario | Alessandro | LS Marconi | Conegliano | IV | |
38 | 41 | Barbato | Alberto | LS I. Nievo | Padova | III | |
39 | 39 | Caucchiolo | Davide | LS G.B. Quadri | Vicenza | III | |
40 | 38 | Sandretti | Massimo Albino | IIS Marconi - Galletti - Einaudi | Domodossola | IV | |
40 | 38 | Losurdo | Mauro | ITT G. Ferraris | Molfetta | III | |
40 | 38 | Casulli | Carmen | LS G. Galilei | Trento | IV | |
40 | 38 | Castellani | Davide | ITIS G. Marconi | Verona | III | |
44 | 35 | Kharchenko | Danyil | LS A. Roiti | Ferrara | V | |
45 | 34 | Badalucco | Valentino | LS G. D. Cassini | Genova | III | |
46 | 33 | Calzolari | Andrea | LS A. Roiti | Ferrara | IV | |
47 | 32 | Esposito | Robin Francis | IIS Telesi@ | Telese Terme | III | |
47 | 32 | Riva | Francesco | LS Volta | Milano | IV | |
47 | 32 | Amici | Simone | LS Terni R. Donatelli | Terni | III | |
50 | 30 | Massacci | Luigi | LS G. Galilei | Trento | IV | |
51 | 29 | Taroni | Francesco | LS A. Oriani | Ravenna | IV | |
52 | 28 | Bissoli | Andrea | IIS Da Vinci | Cerea | III | |
53 | 27 | De Stefani | Pietro | IIS M. Polo | Colico | IV | |
53 | 27 | D’Ugo | Daniele | LS A. Romita | Campobasso | IV |
Testi dei problemi:
RISULTATI SELEZIONE TERRITORIALE:
La selezione territoriale della XX edizione si è svolta online il 22 ottobre 2020.
Alla selezione territoriale hanno partecipato 890 studenti: vedi classifica generale con i relativi punteggi.
Qui la classifica degli studenti ammessi alla gara nazionale che si terrà online mercoledì 25 novembre 2020.
A seguito delle correzioni delle prove da parte dello staff tecnico, vi informiamo che sono state rilevate copiature da parte di 54 studenti provenienti da 24 scuole diverse. Questi atleti sono stati squalificati a delibera del Comitato OII e sono stati eliminati dalla pubblicazione della classifica. Tali scuole e referenti scolastici hanno ricevuto una comunicazione in merito.
A seguito della selezione scolastica:
Sono ammessi 1798 atleti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
essere il 1° classificato nella graduatoria d’Istituto, indipendentemente dal punteggio ottenuto;
essere il 2° classificato nella graduatoria d’Istituto, con punteggio maggiore o uguale alla media nazionale (9.51 punti) arrotondata all’intero più vicino (10 punti);
essersi classificato dal 3° all' 8° posto nella graduatoria d’Istituto, con punteggio maggiore o uguale a 21 punti.
Sono disponibili la guida e il video tutorial che illustrano la nuova modalità di sottoposizione della Gara Territoriale realizzati dal Prof. Alessandro Bugatti dell' ITI Castelli di Brescia.
Atleti ammessi per regione:
Classifica definitiva (dopo la presa visione di tutti i referenti scolastici)
Inoltre vengono ammessi 13 studenti provenienti dalla gara finale delle Olimpiadi a Squadre tenutasi a Bologna venerdì 21 febbraio, selezionati come previsto da regolamento.
Precisiamo che si tratta di ULTERIORI ammissioni che NON ridurranno il numero di ammessi alle territoriali provenienti dal normale percorso OII (ovvero dalle selezioni scolastiche).
Per ulteriori informazioni sul campionato e gara finale è possibile visitare il sito www.oisquadre.it
Mercoledì 20 novembre 2019 si è svolta la prima gara di selezione scolastica in 550 istituti d'Italia.
La prova dura 90 minuti e consiste nella soluzione di 20 esercizi a carattere logico-matematico, algoritmico e di programmazione. I problemi di programmazione sono proposti in pseudo codice e in C.
Attenzione non possono partecipare i ragazzi di classe V o nati prima del 30 giugno 2001.
I referenti scolastici possono trovare le procedure operative all'interno del regolamento Selezione Scolastica 2019 e in area riservata.
Hanno partecipato oltre 14309 atleti: scarica qui la classifica di tutti i partecipanti alla scolastica
E' stato possibile sostenere la prova sia in modalità cartacea o a pc.
Le scuole partecipanti a questa edizione sono 550.
Ai Direttori
degli Uffici Scolastici Regionali
LORO SEDI
Ai Dirigenti scolastici
degli Istituti secondari superiori statali
LORO SEDI
Ai Dirigenti scolastici
degli Istituti secondari superiori paritari
LORO SEDI
Olimpiadi di Informatica nazionali ed internazionali - Edizione 2019-2020
Come per le passate edizioni, anche per l'anno scolastico 2019-2020 si svolgeranno le Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) promosse e finanziate dal MIUR – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze e organizzate con l’apporto scientifico di AICA e dall’ITE E. Tosi di Busto Arsizio. La manifestazione assume, poi, particolare rilevanza per i significativi riconoscimenti ricevuti, fra cui l’assegnazione di Borse di Studio da parte della Banca d’Italia per stage all’estero, riservate ai primi cinque studenti classificati a livello nazionale, e da parte della FEDUF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) nell’ambito del progetto “I fuoriclasse della scuola”.
La complessa organizzazione della competizione verrà attuata con le stesse modalità dello scorso anno che, fra l'altro, prevedono di accompagnare le varie fasi di selezione con una serie di iniziative volte a favorire la diffusione delle competenze informatiche e a sostenere la preparazione degli studenti che parteciperanno alle gare. In allegato si trova la copia aggiornata della circolare in cui sono riportate tutte le informazioni relative alle caratteristiche dell’iniziativa, alle condizioni e alle modalità di partecipazione, all’iter del processo di selezione e agli indirizzi a cui rivolgersi per eventuali chiarimenti.
Con l’auspicio che, per il suo tramite, la scuola italiana possa dare il massimo contributo a questa competizione internazionale assicurando la partecipazione a un elevato numero di studenti, ringrazio per la collaborazione anche a nome del Comitato.
Con viva cordialità.
Comitato per le Olimpiadi Italiane di Informatica
Il Presidente
Nello Scarabottolo
Roma, 30 settembre 2019
Le scuole che intendono aderire potranno iscriversi gratuitamente registrando i propri dati direttamente sul web a partire dal 30 settembre. Il link di accesso al sistema di registrazione è raggiungibile dal sito ufficiale della manifestazione:
https://www.olimpiadi-informatica.it/index.php/oii/edizione-2019-2020.html